
Digitalmentis 2: al via il nuovo progetto per rafforzare le competenze digitali di cittadini adulti e soggetti vulnerabili
Parte il progetto “Sviluppo delle competenze digitali dei consumatori adulti e vulnerabili”, finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ai sensi dell’art. 148 della Legge 388/2000 – Iniziative a vantaggio dei consumatori, e dei decreti ministeriali del 6 maggio 2022 e 31 luglio 2024, nonché del decreto direttoriale del 29 novembre 2024, e che vede U.Di.Con Regionale Lazio Aps tra i soggetti attuatori del progetto.
Il progetto nasce in continuità e coerenza con il progetto pilota Digitalmentis e mira, in un’ottica di trasformazione digitale, a rafforzare la tutela dei cittadini consumatori adulti e soggetti vulnerabili nell’ambito della digitalizzazione dei servizi e dell’economia digitale.
Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività:
- Organizzazione di eventi formativi in presenza o online con l’obiettivo di dotare adulti e soggetti vulnerabili di:
– competenze di base per navigare e operare online in sicurezza;
– conoscenze per accedere ai servizi digitali pubblici, come SPID, CIE, Fascicolo Sanitario Elettronico e Regionale;
– strumenti per riconoscere e prevenire le truffe online;
– consapevolezza sull’utilizzo responsabile e partecipativo del digitale nella vita quotidiana.
- Produzione di contenuti formativi multimediali, pensati per essere semplici, accessibili e concreti, come ad esempio video didattici, infografiche e guide pratiche. Strumenti necessari a trasmettere informazioni e competenze ma anche a rafforzare la fiducia nel digitale e promuovere un uso consapevole e sicuro delle tecnologie nella vita quotidiana.
- Realizzazione di campagne di sensibilizzazione multicanale:
– Comunicazione sui social media con linguaggio semplice e diretto;
– Distribuzione di materiali informativi attraverso enti locali e associazioni del territorio;
Digitalmentis 2 rappresenta un’opportunità preziosa per cittadini di entrare nel mondo digitale con strumenti semplici e chiari ed è un’occasione per favorire l’inclusione digitale in modo sicuro e consapevole.