Nella giornata di ieri si è svolta in Campidoglio la prima seduta del Consiglio del Cibo durante la quale la città di Roma ha aderito all’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Evento, quello di ieri, che è stato possibile grazie al Coordinamento per la Food Policy...
Alimentazione
Feste natalizie: consigli utili per evitare sprechi di cibo
In questo determinato periodo dell’anno, tra cenoni e pranzi in occasione delle festività natalizie, le tavole degli italiani risultano essere particolarmente ricche e abbondanti di cibo. Vuoi perché i periodi di festa permettono alle famiglie di riunirsi e stare...
U.Di.Con. Lazio ottiene riconoscimento come ente di Terzo Settore
Roma, 05/08/2020 – “Il nostro lavoro ha come unico scopo quello di tutelare e difendere i consumatori, le nostre soddisfazioni derivano quindi dal suo raggiungimento – scrive in una nota il Presidente Regionale U.Di.Con. Lazio, Martina Donini – questa volta, però,...
SPRECO ALIMENTARE, LA STRADA È ANCORA LUNGA PER L’ITALIA
Da tempo ci occupiamo di campagne di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare e domani 5 febbraio ci sarà la Sesta Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, istituita dal Ministero dell’Ambiente e dall’Università di Bologna con la campagna Spreco...
NUOVE NORME UE SU USO ANTIBIOTICI IN ALLEVAMENTI
Il semestre europeo a guida olandese, paese particolarmente sensibile ai temi Green e Bio, è concentrato, in questa fase, sul miglioramento delle condizioni degli allevamenti animali europei. La strada scelta per centrare l’obiettivo mette nel mirino l’uso eccessivo...
CODICE LILLA IN ARRIVO IN PRONTO SOCCORSO, UNA GUIDA PER CHI SOFFRE DI DISTURBI ALIMENTARI
Il Ministero della Salute nell’ultimo Tavolo di lavoro ha elaborato delle “raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso per un Codice Lilla”, un codice messo a disposizione in tutti i Pronto Soccorso per far fronte alle esigenze di pazienti con gravi disturbi...
ETICHETTE ALIMENTARI, ADESSO TOCCA AL POMODORO
E’ già stata la volta di riso e pasta, ieri invece è toccato al pomodoro. In particolare è scattato l’obbligo di indicare l’origine dei pomodori sull’etichetta riportata sulle confezioni di pelati, salse e concentrati per contrastare le numerose Fake News che invadono...
MAXI SEQUESTRI DEI NAS DI CIBO FAKE BIO
Dall’inizio dell’anno i Carabinieri che si occupano di tutela alla salute hanno incrementato i controlli negli esercizi di produzione biologica. Generalmente questi alimenti bio provengono da allevamenti che usano tecniche volte a ridurre l’impatto ambientale, tramite...
IL BIOLOGICO È LA NUOVA PASSIONE DEGLI ITALIANI
Ormai il biologico è diventato un vero e proprio must per le famiglie italiane tanto da essere sempre presente nei loro carrelli della spesa. Mentre poco tempo fa questi prodotti si trovavano solo nei negozi specializzati, oggi si trovano ovunque conquistando, per la...
L’EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI DEGLI ITALIANI ALL’INTERNO DEGLI STORE ALIMENTARI
Spesso si sente parlare dei cambiamenti delle attitudini dei consumatori italiani e ancor di più delle loro attitudini alimentari e di fare la spesa che sono in costante evoluzione. Ma cosa sarà cambiato nei clienti? Secondo alcuni studi i consumatori italiani...
IL CIBO ETNICO VOLA TRA LE TENDENZE DEGLI ITALIANI, ECCO I DATI
Quante volte al mese mangiamo in un ristorante etnico? Arrivati a questo punto, in realtà, dovremmo chiederci quante volte mangiamo italiano, vista la straordinaria tendenza del popolo tricolore a preferire i ristoranti stranieri a dispetto di un buon piatto di pasta...
COME CAMBIANO I CONSUMI DEGLI ITALIANI
In questi ultimi anni le scelte di acquisto dei consumatori sono cambiate rispetto al passato. Sta crescendo sempre più la tendenza a scegliere prodotti con una particolare attenzione al benessere, alle intolleranze e con maggiore responsabilità sociale. Questi...