Le truffe moderne si nascondono dietro gesti apparentemente innocui, come rispondere a una semplice chiamata. Purtroppo, il 2025 non sembra offrire prospettive migliori: con il passare del tempo, i truffatori riescono a reinventarsi continuamente, sfruttando la...
telecomunicazioni
Attenzione alla nuova truffa dell’SMS: “Oops, numero sbagliato”
Il panorama delle frodi digitali continua a evolversi, arricchendosi costantemente di nuove strategie ingannevoli, spesso tanto semplici quanto insidiose. Una delle più recenti, nonché sempre più diffusa, è una variante della cosiddetta truffa dell’SMS, tornata...
Difendere i consumatori: come contrastare la pubblicità aggressiva
Quante volte vi sarà capitato di ricevere fino a 10 chiamate al giorno, a qualsiasi ora, con l’ennesima offerta “super vantaggiosa”? Le conseguenze di queste strategie non si limitano all’aspetto commerciale ma creano un clima di sfiducia tra i consumatori, che si...
Tim aumenta i costi per bollette e cambio operatore: cosa devono sapere i consumatori
Brutte notizie per i clienti Tim: l’operatore ha annunciato una nuova serie di aumenti. Oltre all’aumento del costo per il cambio operatore sulla rete fissa, che dal 1° aprile 2025 passerà da 5 a 23 euro, ci saranno rincari anche sulle tariffe di alcuni utenti. Un...
L’Unione Europea impone la porta USB-C su tutti i dispositivi ricaricabili
A partire da sabato 28 dicembre 2024, una nuova normativa europea richiede che tutti i dispositivi elettronici ricaricabili venduti all’interno dell’Unione Europea siano dotati di una porta USB-C. Questa decisione segue l’approvazione della normativa nel 2022 e punta...
Caricabatterie universale: entro fine 2024 un unico cavo per la ricarica dei dispositivi elettronici
L’idea di poter utilizzare un solo cavo per la ricarica dei dispositivi elettronici non rimane solo tale ma sta per diventare una realtà. Entro la fine del 2024 tutti i dispositivi che necessitano di ricarica, come telefoni, PC, tablet, fotocamere digitali,...
IT-Alert nel Lazio: in cosa consiste il sistema di allarme pubblico
Dopo la sperimentazione già avvenuta in altre regioni, prossimamente anche i cittadini della regione Lazio riceveranno sui propri cellulari un messaggio di test IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Il sistema IT-Alert nasce con l’obiettivo di...
L’UE chiede dispositivi che durino di più
La Commissione Europea vuole migliorare la longevità di smartphone e tablet. La bozza, presentata a fine settembre 2022, include diverse proposte che applicano i concetti di ecodesign ai dispositivi mobili. In particolare, i produttori dovranno garantire a centri di...
Roaming, in vigore le nuove norme Ue: ecco i vantaggi per i consumatori
Dal 1° luglio è in vigore il nuovo regolamento sul roaming che proroga il servizio a tariffa nazionale per i viaggiatori in Europa fino al 2032. Gli europei che viaggiano all’interno dell’UE possono quindi continuare a effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare...
Transizione digitale: diritti e consapevolezza della cittadinanza digitale
Prende il via il progetto “Transizione Digitale” promosso da U.Di.Con. Regionale Lazio, AssoConsItalia, Casa dei Diritti Sociali ODV, Cittadinanzattiva Lazio e Confconsumatori Lazio, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Lazio...
Ue, raggiunto l’accordo per l’introduzione del caricabatterie universale
La commissione per il Mercato interno del Parlamento Europeo ha annunciato il trovato accordo sull’introduzione del caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili. Entro l’autunno del 2024, dopo un dibattito durato anni, l’accordo stabilisce di dotare i...
Blocco delle chiamate indesiderate anche sui cellulari: arriva il nuovo registro delle opposizioni
Oggi, 13 aprile 2022, entra in vigore il decreto del Presidente della Repubblica n. 26 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, riguardante il regolamento del nuovo registro pubblico che permette ai cittadini di opporsi all’utilizzo dei propri dati personali e...