La mascherina, dispositivo di protezione delle vie respiratorie, dai primi mesi del 2020, da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19 in tutto il mondo, è un oggetto ancora presente nella nostra quotidianità. In questi anni, per motivi di sicurezza legati alla...
Ambiente
Imballaggi: Commissione Ue propone normativa per più riciclo e riuso
In arrivo da parte della Commissione europea nuove disposizioni sugli imballaggi, nell’ambito dell’economia circolare e del Green Deal europeo. L’obiettivo della Commissione è ridurre il ciclo dei rifiuti sensibilizzando la popolazione europea sui vantaggi...
Greenwashing: 7 regole per contrastare il fenomeno
Spesso il Greenwashing ha rappresentato un ostacolo per lo sviluppo sostenibile del mercato. Con il crescere dell’interesse nei confronti della sostenibilità ambientale, è aumentato anche il rischio di Greenwashing da parte delle aziende, che si è via via trasformato...
SERR 2022: torna la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, quest’anno con focus sul tessile
Dal 17 al 22 novembre 2022 si svolgerà la quattordicesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR), un’importante campagna di comunicazione ambientale che punta a sensibilizzare i cittadini sul tema della sostenibilità e sulla corretta...
Riscaldamenti: quando è possibile accenderli a Roma e provincia
Considerato il problema legato all’insicurezza nell’approvvigionamento del gas e al conseguente aumento del prezzo dovuto al conflitto russo-ucraino, visto il regolamento europeo relativo alla riduzione volontaria della domanda di gas a livello nazionale del 15% nel...
L’importanza del riciclo nel settore tessile
Il concetto di economia circolare è ormai uno dei temi dominanti per i Governi di tutto il mondo, per via delle innumerevoli implicazioni a livello ambientale, sociale, economico e culturale che esso ha assunto nella vita dei popoli su tutto il Pianeta....
PER-Piano Energetico Regionale del Lazio: azioni e obiettivi
Presentato a fine luglio 2022, il PER – Piano Energetico Regionale del Lazio rappresenta lo strumento attraverso il quale vengono definite e attuate le competenze in materia di pianificazione energetica regionale, per quanto riguarda l’uso razionale dell’energia, il...
Settimana Europea della mobilità 2022: “connessioni migliori” verso la sostenibilità
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità che, nel 2022, si focalizza sulla creazione di “connessioni migliori”. Il tema scelto per quest'anno riflette da un lato il desiderio delle persone a ricongiungersi tra loro, dopo mesi di limitazioni e...
Emergenza siccità nella regione Lazio: prorogato lo stato emergenza al 31 dicembre 2022
La persistente assenza di piogge che ha caratterizzato l’estate in corso, causando una grave crisi idrica nel territorio della regione Lazio, ha imposto la proroga dello stato di emergenza siccità al 31 dicembre 2022. Vediamo di seguito la situazione per ognuna delle...
Economia circolare e vacanze ecosostenibili
È tempo di vacanza e finalmente si torna a viaggiare dopo la triste e lunga parantesi della pandemia. Negli ultimi anni la tendenza nella scelta delle vacanze sembra ricadere sul turismo “green”, che pone attenzione su un’esperienza di viaggio responsabile in termini...
Emergenza siccità: proclamato lo stato di calamità naturale nel Lazio
A causa della grave crisi idrica dovuta all’assenza di precipitazioni nel Lazio, come del resto in tutta la penisola, nella giornata di ieri, il Presidente della Regione, Nicola Zingaretti, ha firmato il decreto con il quale è stato proclamato lo stato di calamità...
Diventa legge il DDL Salvamare
Il Senato ha approvato la legge Salvamare presentata nel 2018 dall’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Dopo 4 anni di lavori parlamentari il provvedimento vede finalmente la luce. Da oggi la legge Salvamare permette ai pescatori che recuperano con le reti i...