In un mondo così frenetico dove basta un click per acquistare prodotti e servizi è importante porre l'attenzione sul consumatore che è smart nel comprare, ma non lo è altrettanto quando si tratta di difendere i propri diritti. Quante volte abbiamo sentito parlare del...
Redazione
Diventa legge il DDL Salvamare
Il Senato ha approvato la legge Salvamare presentata nel 2018 dall’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Dopo 4 anni di lavori parlamentari il provvedimento vede finalmente la luce. Da oggi la legge Salvamare permette ai pescatori che recuperano con le reti i...
Come riconoscere i siti e-commerce falsi
Negli ultimi anni, il numero di persone che ha effettuato acquisti online tramite siti e-commerce è cresciuto notevolmente, complice la pandemia da Covid-19 che ha cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori e la possibilità, sempre crescente per gli utenti, di...
Cybersecurity: crescono le minacce informatiche per gli italiani
Crescono le minacce informatiche per gli italiani ed è allarme cybersecurity. È sempre più vasta la varietà dei rischi digitali con cui occorre confrontarsi nel quotidiano: virus, attacchi informatici di tipo distruttivo, furti di identità, truffe con finalità di...
Proteggere i propri dati personali: il vademecum di ABI e Polizia di Stato
Da fine Aprile 2022, è disponibile sul portale della Polizia di Stato e sul sito dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) il Vademecum per consumatori e utenti, contenente consigli utili su come proteggere la propria identità e sulle buone pratiche da adottare per...
Il furto di identità
Visualizza il Vademecum di ABI e Polizia di Stato qui.
Allentamento restrizioni Covid: le nuove regole dal 01 maggio 2022
Due le ordinanze firmate del Ministro della Salute Roberto Speranza in data 28 aprile 2022 relative alle nuove misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. La prima ordinanza proroga al 31 maggio le disposizioni per gli...
Rincari bollette: quali sono gli strumenti di tutela per consumatori ed utenti?
Prima la recessione pandemica, poi la crisi ucraina. Una sciagura dietro l’altra. E le conseguenze socio-economiche sono tanto drammatiche quanto destabilizzanti. A risentirne soprattutto il settore energetico con ripercussioni che stanno sfociando in aumenti...
Risparmio energetico: come confrontare le offerte
Nonostante l’inversione di tendenza, le misure contro il caro-energia varate dal Governo non bastano a fermare i rincari in bolletta. Le ripercussioni sugli utenti sono evidenti, rispetto all’anno precedente si registrano aumenti fino al 70%. Le componenti tariffarie...
Al via le prenotazioni on line delle prestazioni sanitarie nella Regione Lazio
Da qualche giorno, nella Regione Lazio è possibile prenotare on line o attraverso la app SaluteLazio alcune prime visite specialistiche con priorità D (differibile) oppure P (Programmata). Il sistema, attivo in via sperimentale, permette di prenotare le visite presso...
Blocco delle chiamate indesiderate anche sui cellulari: arriva il nuovo registro delle opposizioni
Oggi, 13 aprile 2022, entra in vigore il decreto del Presidente della Repubblica n. 26 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, riguardante il regolamento del nuovo registro pubblico che permette ai cittadini di opporsi all’utilizzo dei propri dati personali e...
Risparmio energetico domestico: i vantaggi della domotica
Per domotica si intende la disciplina che utilizza le applicazioni tecnologiche per migliorare la qualità della vita all’interno delle nostre abitazioni, rendendole più sicure e beneficiando di un notevole risparmio di energia, evitando inutili sprechi. Dotarsi di un...